Corso di qualifica di Giardiniere d'Arte per Giardini e Parchi Storici, abilitante all'attività di "manutenzione del verde"
In partenza - Corso interamente finanziato
Con il patrocinio di
PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” e Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e giardini storici” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Descrizione del progetto
Il percorso formativo, della durata di 600 ore, ha come fine la creazione di figure professionali in grado di riqualificazione di parchi e giardini storici attraverso la loro manutenzione e messa in sicurezza, il restauro delle componenti architettoniche e monumentali, l’ottimizzazione dei metodi di uso degli spazi, interventi per l'accessibilità delle persone con funzionalità ridotta ecc. e un obiettivo legato alla formazione di personale qualificato per assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione culturale e turistica. L’Avviso ha, quindi, la finalità di finanziare progetti per la formazione della figura professionale di “Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici”, figura professionale inserita nel RRFP - Repertorio Regionale delle Figure professionali della Regione Puglia con il codice 491.
Chi sono i destinatari?
Destinatari dell’azione formativa sono cittadini residenti o domiciliati in Puglia, che abbiano compiuto il 18° anno di età e che siano in possesso, in alternativa, di:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
- qualifica IeFP di operatore agricolo (qualifiche in uscita dagli Avvisi regionali OF);
- diploma IeFP di tecnico agricolo (diplomi professionali in uscita dagli Avvisi regionali OF);
- tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento (documentabile e comprovabile) con almeno diploma di scuola secondaria di primo grado.
Per gli stranieri livello minimo A2 italiano, secondo gli standard definiti nel “Common European Framework of Reference for Languages - CEFR.
Qual è la figura professionale?
Il Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell’ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche e di relazione.
Prevista indennità di partecipazione per disoccupati sino ad un massimo di 2.100€
Previste attività di stage presso giardini e parchi storici.
Durata del corso
600 ore totali
240 ore di teoria in aula
120 ore di pratica
240 di stage
Richiedi informazioni
Sei interessato ad uno dei corsi promossi da Arnia Servizi?
Compila il seguente form o contattaci telefonicamente al numero 0836 909400: saremo lieti di aiutarti.
Scarica qui il modulo di iscrizione al corso e invialo compilato all’indirizzo email didattica@arniaservizi.com